Le palificate in legname sono opere diffusamente utilizzate in lavori di consolidamento di versanti, difesa spondale, recupero frane e smottamenti.
L'azione stabilizzante č data da una struttura in legno realizzata mediante incastellatura di pali in legno disposti alternativamente in senso longitudinale e trasversale e collegati tra loro per mezzo di chiodature effettuate con tondini di ferro.
Tra le intercapedini originate dai pali si inseriscono piante radicate, talee di specie arbustive o arboree, quali olivello spinoso, sanguinello, ginestra, ma anche acero, acacio o salice.
La presenza delle piante assicura la stabilitā del pendio negli anni; man mano che il legname si disgrega le radici delle piante poste a dimora ne vanno a sostituire la funzione.