L'ingegneria naturalistica (I.N.) o bioingegneria forestale č una disciplina tecnico-scientifica che utilizza, piante vive o parti di esse (semi, radici, talee), da sole o in combinazione con materiali naturali inerti (legno, pietrame, terreno), o materiali artificiali biodegradabili (biostuoie, geojuta) , per ridurre il rischio di erosione del terreno e negli interventi di consolidamento, con un impatto ambientale minimo.
Al centro di queste tecniche sta la pianta e le sue capacitā di rafforzare il terreno con le radici o dissipare l'energia idraulica con la sua crescita.
I processi per i quali la natura impiega diversi anni, vengono accorciati dalla bioingegneria forestale, che abbrevia i tempi dell'insediamento e del consolidamento con il miglioramento delle caratteristiche stazionali, accelerando i processi della successione naturale.
Maccaferri Aldo, Via Podgora 4, Casalecchio di Reno, Bologna. P.iva 02472441209 Tel. 335 298534 mail: maccaferri.aldo@libero.it